Nel suo complesso, l’opera si articola in due sezioni: in una prima vengono descritti gli elementi componenti i modelli (sostanzialmente le minacce) e le esigenze caratteristiche o, nell’insieme, le condizioni di possibilità dello squeeze; nell’altra vengono presentati i modelli veri e propri.

In questo primo volume la prima sezione si sviluppa in maniera più ampia che nei successivi, perché sono descritte figure e condizioni che interessano la generalità dei modelli.

I modelli presentati sono quelli indispensabili per una conoscenza di base dello squeeze, sia di squeeze singolo (un solo avversario interessato, due semi oggetto di compressione) che di doppio squeeze (due avversari interessati, tre semi oggetto di compressione).

Sono modelli che possiamo definire di base non solo perché i più semplici in termini di attuazione, ma perché sono componenti strutturali ed esiti realizzativi di modelli più articolati. Sono comunque modelli che, se padroneggiati, consentono di risolvere le situazioni di squeeze che più spesso capitano.

Il contenuto di questo primo volume è base necessaria per proseguire nella lettura degli ulteriori volumi del libro.