il finale di giovedì 31 luglio 2025
WTC17quater
8 |
3 |
K |
4 |
|||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||
A |
10 |
K |
J |
|||||||||||||||||||||||||||

MODELLI
La nostra soluzione per i problemi di valutazione e realizzazione di un finale di squeeze è descritta nei seguenti quattro volumi. Qui la tecnica dello squeeze è trattata con un'impostazione diversa da quella degli altri libri disponibili sull'argomento, perché nel nostro caso si lavora sulle strutture dei finali di squeeze, non soltanto sui finali di squeeze. Lo scopo è infatti quello di identificare, descrivere ed esemplificare modelli di strutture che si ripetono e che possono essere riconosciuti nelle infinitamente varie combinazioni di carte che si concludono con uno squeeze. Il perché di questa impostazione è che la finalità del libro è didattica e si ritiene che i modelli di squeeze siano oggetti che si possono comprendere e studiare ben meglio che le mere descrizioni delle realizzazioni di squeeze. I modelli presentati – oltre 100 complessivamente, più altrettante tra varianti e altre figure meritevoli di studio – sono suddivisi in quattro parti che sono il corpo dei quattro volumi.
ESERCIZI
Attraverso questa sezione vengono proposti i tre volumi di Squeeze in gara, i quali presentano complessivamente 230 smazzate con finali di squeeze tratte dalle principali competizioni internazionali del 2022. Coerentemente con la finalità didattica dei quattro volumi sulla teoria proposti da questo sito, queste smazzate vengono presentate nella forma di esercizio, con una prima pagina in cui si riportano le prime mosse e il quesito sul tipo di finale possibile, e una seconda (in certi casi più di una pagina) in cui si mostrano la soluzione del quesito e il finale, anche nei termini del modello di squeeze che ha avuto applicazione. Nei tre volumi, in coda alle smazzate/esercizi di ogni competizione, viene presentato un quadro quantitativo e percentuale circa le occorrenze per famiglia di squeeze o per livello di contratto. E un quadro riepilogativo di tali dati statistici, anche in forma grafica, viene proposto alla fine del volume che chiude la serie.
SULL’AUTORE
La "carriera" bridgistica dell’autore del libro è stata molto breve
e concentrata nell’anno 1980 e nella prima metà dell'81.
Il risultato migliore è stato quello testimoniato da queste vecchie immagini tratte dalla rivista Bridge d’Italia del maggio 1980.


Documenti – Deliberazioni del Consiglio Direttivo
Verbale della riunione tenutasi in Milano il 30 marzo 1980
Tassonomia
È possibile scaricare lo schema che è il punto d’arrivo dell'analisi fatta nei quattro volumi sui Modelli. È la rappresentazione d’insieme dei modelli descritti, dei quali, secondo una logica tassonomica, vengono messe in luce relazioni e dipendenze strutturali.
Sulla sinistra, una colonna riporta le famiglie di squeeze complessivamente trattate, a fianco di ciascuna delle quali vengono dettagliate le figure grafiche dei modelli, più eventuali linee di interrelazione.
L’insieme non comprende le varianti dei modelli e altre figure minori descritte nel libro. La qualità di definizione dell'immagine scaricabile è tale da poter stampare lo schema anche nelle dimensioni più grandi.
Questo documento è disponibile in base alla licenza Creative Commons della quale si trovano i dettagli a questo link.